Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Chi siamo

Innovazione, ricerca e approccio etico al business


MIB Trieste

MIB Trieste School of Management nasce nel 1988 come Consorzio senza fini di lucro, su iniziativa di importanti aziende e del mondo universitario.
Valorizzare i talenti, sviluppare le competenze, rafforzare la leadership per far crescere persone e imprese: è questa la filosofia con cui MIB Trieste opera da oltre 35 anni in Italia e nel mondo.

La Scuola e le sue attività poggiano su un forte orientamento internazionale, un profondo impegno etico, un dialogo continuo con le aziende e un approccio didattico innovativo e coinvolgente. Questi elementi fondamentali definiscono la nostra identità e guidano il nostro sviluppo.
Ogni anno MIB Trieste cresce giovani talenti provenienti da tutto il mondo, qualifica e aggiorna manager, imprenditori e team manageriali di aziende nazionali e multinazionali.

Nothing starts without curiosity...

Offerta formativa

MIB Trieste School of Management si rivolge sia a giovani laureati sia a profili con esperienza e propone MBA, Master specialistici, Corporate Master e Programmi Executive; tutti i Master sono accreditati in Italia e all'estero.
La Scuola collabora inoltre con le aziende per sviluppare progetti su misura che rispondono a esigenze e requisiti specifici.

Tutti i programmi sono strettamente collegati al mondo delle imprese e rispettano standard rigorosi per la selezione dei partecipanti, il placement e lo sviluppo di carriera.

L'ampio portafoglio di programmi formativi risponde alle diverse esigenze dei partecipanti e degli stakeholder, coprendo varie tematiche e ambiti. Allo stesso tempo, la Scuola ha consolidato un posizionamento unico nel settore delle Assicurazioni e del Risk Management, che rappresenta un importante fattore di differenziazione.

Key facts

37
Anni di esperienza nella Business Education
4.000
Diplomati nel mondo
105
Paesi rappresentati
57%
Studenti internazionali 2024-25 - Master e Programmi certificate level
2000
Manager ogni anno in aula nei programmi Executive
+50
Imprese sponsor e partner

Master accreditati: scegli la qualità

La nostra storia

In poche decine d’anni un’idea coraggiosa ha preso forma e si è sviluppata in un’istituzione riconosciuta e rispettata a livello internazionale. Una crescita continua e un impegno quotidiano per confermare e rafforzare ogni giorno una posizione internazionale raggiunta con il lavoro e la passione.
Immagine Nanut Draghi
Mario Draghi, Presidente della BCE, riceve il Diploma MBA Honoris Causa dal CEO, Vladimir Nanut

1988 - 2000

1988 - La Scuola viene fondata su iniziativa dell'Università di Trieste e di importanti imprese.
1990 - Avvio del primo Master in International Business.
1994 - Primo Accreditemento ASFOR per il Master in International Business.
1999 - Inaugurazione della sede del Palazzo Ferdinendeo.

2000 - 2005

2000 - Avvio del Master in Insurance & Risk Management - MIRM.
2001 - I edizione del Programma Origini per i discendenti degli emigrati italiani nel mondo.
2002 - Parte l’International Master in Tourism & Leisure – IMTL.
2003 - Trasformazione del Master in International Business in MBA in International Business e adozione della lingua inglese.
2003 - Lancio dell’Executive MBA – EMBA.
2003 - Avvio dell’Executive MBA in Wine Business con Ecole de Management de Bordeaux e con EADA Barcellona.
2004 - MBA Honoris Causa a Mario Draghi.
2005 - Internazionalizzazione del MIRM e adozione della lingua inglese.

2005 - 2010

2006 - Lancio dell’edizione Executive MBA Roma in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne.
2006 - Accreditamento AMBA – Association of MBAs per l’MBA in International Business e l’Executive MBA.
2006 - Accreditamento EPAS - EFMD per il Master in Insurance & Risk Management.
2008 - Parte l'Executive Master in Insurance & Finance.
2009 - Lancio del Corporate del Master in Insurance & Risk Management per Allianz Spa.
2010 - Inaugurazione nuovo Padiglione polifunzionale.
 

2010 - 2015

2014 - I programmi MBA ed Executive MBA ottengono il riaccreditamento AMBA-Association of MBAs per altri 5 anni.
2014 - L'Executive Master in Insurance & Finance ottiene l'accreditamento nazionale ASFOR.
2015 - Lancio del Corporate Master in Insurance Management per Generali Group.

 

2015 - 2020

2016 - Il programma Origini diventa Origini Italia e si apre a tutti i discendenti di emigrati italiani nel mondo.
2016 - MIB espande le operazioni in distance learning in collaborazione con S.S. Anna, Simulware e Gruppo Knauf.
2017 - MIB diventa partner dell'Academy del Gruppo Generali Generali per il progetto GATE - Generali Advanced Technical Education.
2017 - Il Consiglio di Facoltà della Scuola conferisce l'MBA Honoris Causa a Giuseppe Bono, AD di Fincantieri.
2018 - La Scuola festeggia il suo trentennale e conferisce l'MBA Honoris Causa a Gianpietro Benedetti, Presidente del Gruppo Danieli. 2019 - MIB Trieste fonda il nuovo DemoLab, il Laboratorio sui Trend Demografici, supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da Gruppo Generali e Allianz.
2019 - Nuove partnership strategiche per la Scuola: SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati entra nel Consorzio MIB.
2020 - MIB Trieste, in collaborazione con Venture Factory, Galileo Visionary District, McKinsey Digital Capability Center lancia la prima edizione del nuovo Executive MBA in Business Innovation.
2020 - La Scuola sviluppa il nuovo sistema di apprendimento integrato ibrido, che consente sessioni on-campus, frequentate in modo sincrono dai partecipanti online.
 

2020 - 2025

2021 - Cristiano Borean, CFO del Gruppo generali, è il nuovo Presidente di MIB Trieste. Vladimir Nanut, fondatore della Scuola e Direttore Scientifico uscente, diventa CEO e cede il ruolo di  Dean ad Andrea Tracogna.
2021- La Scuola è co-fondatrice del Data Science & Artificial Intelligence Institute, con il Gruppo Generali, la Sissa, l'Ictp, l'Università di Trieste e di Udine.
2021 - Il Consorzio MIB Trieste accoglie 4 nuovi membri, tra cui Cimolai (leader a livello mondiale nelle strutture in acciaio) e il Porto di Trieste.
2022 - La Scuola è partner insieme a Generali e agli altri centri di ricerca della Regione per il progetto formativo Business Translator.
2022 - MIB Trieste School of Management si conferma nella ristretta cerchia di Business School accreditate AMBA-Association of MBAs (2% nel mondo).
2022 - Il Master in Insurance & Risk Management è riaccreditato EFMD, European Foundation for Management Development.
2022 - Nasce il nuovo programma Executive Program in Agile Management - EPAM, rivolto a dirigenti e imprenditori che vogliono aprirsi a competenze innovative.
2023 - Il Master in Insurance & Risk Management sale al 3° posto al mondo nella classifica Eduniversal Best Masters, categoria Insurance, Risk & Actuarial Sciences, e ottiene il riaccreditamento ASFOR.
2023 - L'MBA in International Business #2 in Italia e nella top 30 in Europa per il Ritorno dell'Investimento.
2023 - Nasce il nuovo Centro per le Ricerche Assicurative "Ermanno Pitacco"
2024 - Nasce la Fondazione MIB ETS, senza scopo di lucro, con finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, correlate alle attività di MIB Trieste School of Management.
2025 - Nasce a Trieste "Agorai Innovation Hub": il nuovo centro per la ricerca sull'AI. MIB è tra i fondatori

Fai un salto al MIB: Virtual Tour

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa